Le vendite in AR mantengono vivi i contatti nei periodi di bassa attività

ar

INDEX

Nei mesi più tranquilli, quando il flusso di visitatori cala, i potenziali clienti viaggiano e i tentativi di contatto tradizionali spesso restano senza risposta, molti team commerciali si pongono la stessa domanda: come mantenere l’interesse dei clienti quando sono lontani, distratti o ancora indecisi all’acquisto? In settori di alto valore come l’automotive, la nautica e il real estate, dove le decisioni richiedono tempo e le relazioni umane contano, la Realtà Aumentata (AR) si è affermata come un punto di svolta, non solo per mostrare i prodotti, ma per mantenere un contatto significativo proprio quando è più importante.

Quando i clienti sono lontani, la Realtà Aumentata li avvicina

Questa nuova generazione di AR non si limita a gadget vistosi o app per il grande pubblico, sempre più spesso è il venditore stesso a indossare la tecnologia. Dotato di occhiali AR, diventa il collegamento diretto tra il prodotto e il cliente, offrendo tour guidati e in tempo reale di veicoli, proprietà o yacht, anche se il cliente si trova a migliaia di chilometri di distanza.

Gli occhiali permettono al venditore di interagire in modo naturale con l’oggetto e con il cliente allo stesso tempo, può indicare, dimostrare, evidenziare, mentre il potenziale acquirente vede tutto attraverso il proprio schermo come se fosse lì.

Non si tratta di un video statico, non è una brochure generica, è un’esperienza guidata, dinamica, ricca di dettagli e adattata in tempo reale. Vuoi vedere la vista dalla cabina armatoriale di uno yacht al tramonto? Vuoi aprire il cofano motore e analizzare le specifiche tecniche dal vivo? Vuoi camminare all’interno di una casa mentre parli di idee di ristrutturazione o materiali in tempo reale? Con l’AR, tutto questo non solo è possibile, è naturale. Unisce il fisico al digitale senza costringere il cliente a imparare un nuovo sistema, basta uno smartphone o un portatile. La magia accade dalla parte del venditore.

Non mostrare solo il prodotto, sii presente anche a distanza

Questo approccio è particolarmente efficace durante i cosiddetti “periodi morti”, vacanze estive, fasi successive alle fiere, mesi di bassa stagione, quando i decisori sono spesso fuori sede ma ancora aperti all’ispirazione. Invece di aspettare il loro ritorno, sei tu a portare il prodotto da loro. Non invii solo informazioni, attivi un’esperienza. E poiché è dal vivo e immersiva, mantiene viva la connessione emotiva e professionale. Il cliente non è solo uno spettatore, è parte attiva della vendita.

Più che una soluzione alla distanza, l’AR diventa uno strumento di persuasione. Permette precisione, crea presenza, sostituisce le presentazioni piatte con una sensazione di realtà e fiducia. I clienti si sentono visti, ascoltati e accompagnati, pur senza essere fisicamente presenti. E per il venditore, offre agilità: una singola visita allo showroom, al porto o alla proprietà diventa una risorsa riutilizzabile, pronta per essere trasmessa in diretta, rivisitata o adattata alle esigenze di clienti diversi, anche in fusi orari differenti.

Man mano che i cicli di vendita diventano più complessi e gli incontri di persona meno prevedibili, l’AR con occhiali intelligenti consente ai professionisti di essere presenti, non solo con informazioni, ma con la loro presenza. Non si tratta solo di mostrare ciò che si vende, si tratta di esserci quando gli altri non ci sono. È questo che genera fiducia, è questo che fa avanzare le trattative mentre gli altri si fermano.

Quindi, quando il calendario rallenta, non restare in silenzio, indossa gli occhiali e ridai vita alla conversazione.