Come la Realtà Aumentata sta rivoluzionando il retail

AR retail

INDEX

La Realtà Aumentata (AR) sta rapidamente trasformando il modo in cui le aziende si relazionano con i consumatori, superando la semplice curiosità tecnologica per diventare un elemento chiave nei processi di acquisto. Secondo dati recenti di HBR e Shopify, l’interazione con prodotti dotati di contenuti AR porta a un incremento del 94% nel tasso di conversione rispetto ai prodotti tradizionali. Questo dato testimonia quanto l’immersività e l’interattività influiscano sulla decisione finale di acquisto.

 

Un’esperienza di acquisto più coinvolgente

Sempre più brand inseriscono l’AR nelle loro strategie di vendita, offrendo ai clienti la possibilità di “provare” virtualmente prodotti e soluzioni prima di acquistarli. Dai mobili che si possono “posizionare” virtualmente in casa, agli accessori di moda che si possono testare tramite l’applicazione mobile, la Realtà Aumentata crea un’esperienza altamente personalizzata e, soprattutto, priva di rischi. Il risultato è un percorso di acquisto più snello e gratificante, in cui l’utente ha maggiore fiducia nella scelta finale.

 

Il settore automotive: un nuovo orizzonte

Uno dei settori più promettenti per l’applicazione dell’AR è quello dell’automotive. Near-y, partner internazionale dei rivenditori di auto, ha ideato una soluzione che rivoluziona il processo di vendita tradizionale: uno showroom virtuale in tempo reale. Attraverso la tecnologia AR, i potenziali acquirenti possono esplorare il veicolo di loro interesse in modo interattivo, con la possibilità di configurare optional, visualizzare caratteristiche tecniche e persino accedere a dati di prezzo, tutto in tempo reale.

example

Questa soluzione, completamente integrata al DMS e al CRM del concessionario, consente un controllo immediato delle informazioni: dai listini aggiornati al magazzino, passando per i dettagli sulle offerte in corso. In questo modo, il venditore può guidare il cliente in un’esperienza fluida e su misura, aumentando le possibilità di concludere la vendita.

 

Caratteristiche e vantaggi della soluzione di Near-y

  •     Processo di vendita agile e digitale: dall’interesse iniziale fino alla firma del contratto, tutto può avvenire in uno spazio virtuale, riducendo i tempi e i costi legati alla presenza fisica.
  •     Integrazione con DMS e CRM: durante ogni incontro, dati e listini sono costantemente aggiornati, favorendo una comunicazione trasparente ed efficace.
  •     Espansione della base clienti: un showroom virtuale non ha limiti geografici, consentendo di raggiungere più potenziali acquirenti e coinvolgerli fin dai primi momenti del loro percorso di acquisto.
  •     Generazione di contatti qualificati: l’interattività del canale AR attrae nuovi lead, che entrano immediatamente in relazione con il brand.
  •     Esperienza del cliente migliorata: grazie a un ambiente coinvolgente e intuitivo, l’utente vive una sensazione più tangibile del prodotto, pur trovandosi a distanza.



La spinta verso la trasformazione digitale

I benefici della Realtà Aumentata non si limitano però all’automotive. Sempre più retailer di vari settori stanno sperimentando soluzioni immersive per:

 

  •     Accelerare il processo di acquisto: la sicurezza di poter “toccare con mano” un prodotto virtuale rassicura il cliente, aumentando la fiducia e riducendo le esitazioni.
  •     Arricchire i canali di vendita: l’AR può diventare uno strumento fondamentale sia per i negozi fisici (arricchiti con touchpoint interattivi) sia per l’e-commerce (con esperienze personalizzate e real-time).
  •     Offrire un percorso d’acquisto altamente personalizzato: l’integrazione dei dati garantisce proposte ad hoc, massimizzando la soddisfazione del cliente e le opportunità di upselling

 

Uno sguardo al futuro

La Realtà Aumentata ha già dimostrato di saper incrementare le vendite, suscitare maggiore fiducia nel consumatore e differenziare l’offerta in un mercato competitivo. In un contesto in cui la barriera tra mondo fisico e digitale si fa sempre più sottile, la diffusione di AR nel retail non farà che aumentare, aprendo nuove prospettive per la progettazione di esperienze d’acquisto interattive e personalizzate.

 

Soluzioni come quelle proposte da Near-y per i rivenditori di auto confermano che un approccio innovativo e integrato alla vendita può ridefinire intere filiere, favorendo non solo l’efficienza del processo ma anche l’engagement dei clienti. Per le aziende che vogliono rimanere competitive, saper sfruttare al meglio la Realtà Aumentata potrebbe rivelarsi la mossa strategica vincente per affrontare le sfide del presente e prepararsi alle opportunità del futuro.