Incentivi EV: un’opportunità per i car dealer

Electrical campaign

INDEX

L’Italia si prepara ad aprire un nuovo capitolo nella mobilità sostenibile. Con la pubblicazione del decreto a settembre e l’apertura della piattaforma ufficiale prevista per metà ottobre 2025, il governo ha stanziato quasi 600 milioni di euro per sostenere l’acquisto di veicoli elettrici.

Questo pacchetto di incentivi non è soltanto un’altra misura economica: rappresenta una vera opportunità per i clienti che vogliono passare all’elettrico, per i car dealer che cercano di far crescere il proprio business e per il clima che ha bisogno urgente di ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell’aria. Le regole sono semplici: chi rottama un veicolo a combustione più vecchio può ricevere fino a 11.000 euro di sostegno se il reddito familiare (ISEE) è inferiore a 30.000 euro, e fino a 9.000 euro se è compreso tra 30.000 e 40.000 euro. Il bonus si applica a nuove auto elettriche con prezzo di listino fino a 35.000 euro al netto di IVA e optional. Anche le microimprese possono beneficiarne, con un sostegno fino al 30% del prezzo d’acquisto per i veicoli commerciali elettrici, con un massimo di 20.000 euro per unità.

La condizione della rottamazione dei veicoli più inquinanti garantisce che questo investimento produca un beneficio ambientale immediato, favorendo al tempo stesso il rinnovo del parco circolante.

Incentivi governativi: un’opportunità per clienti e concessionari

Per i car dealer questo momento è al tempo stesso una sfida e un’opportunità straordinaria. I clienti non cercheranno soltanto il miglior affare, ma anche chiarezza, orientamento e fiducia. Comprendere i criteri di ammissibilità, assistere nella documentazione di rottamazione e proporre i modelli giusti entro il tetto di prezzo degli incentivi saranno fattori decisivi per distinguere chi è proattivo da chi rimane indietro. Ma il modo in cui queste informazioni vengono trasmesse è altrettanto importante quanto i numeri. Oggi i clienti si aspettano un percorso d’acquisto moderno, in linea con le loro abitudini digitali. È qui che entrano in gioco le AR Sales: il sales representative indossa occhiali smart AR e guida il cliente in un tour immersivo dell’auto direttamente dal salone. Il cliente, connesso dal proprio tablet, smartphone o computer, può seguire in diretta ogni dettaglio, fare domande, chiedere di vedere un particolare interno o esterno, ricevere spiegazioni sul funzionamento della batteria, sull’autonomia, sulla ricarica e, soprattutto, comprendere in tempo reale come l’incentivo governativo riduce il prezzo effettivo del modello che sta osservando.

AR Sales: l’esperienza digitale che accelera la transizione elettrica

Questa combinazione di sostegno finanziario ed esperienza digitale è potente. Gli incentivi abbassano la barriera economica, mentre l’AR innalza la qualità del coinvolgimento. Insieme accelerano le decisioni, rafforzano la fiducia e riducono la distanza tra interesse e acquisto. Per i clienti è la rassicurazione di vedere l’auto e capire chiaramente l’offerta senza dover per forza recarsi in concessionaria. Per i car dealer è uno strumento per qualificare più rapidamente i contatti, distinguersi dalla concorrenza e allineare lo showroom alle aspettative dei moderni acquirenti. E per il clima significa più veicoli elettrici sulle strade e meno auto inquinanti in circolazione.

Gli incentivi italiani non dureranno per sempre: i fondi sono limitati e la domanda sarà alta. Agire subito, formare lo staff per spiegare le regole con chiarezza e integrare le AR Sales nel processo può trasformare questa misura in una storia di successo per tutti gli attori coinvolti. In un momento in cui mobilità, business e sostenibilità si incontrano, i car dealer hanno l’opportunità di guidare con innovazione. Il messaggio è semplice: con le auto elettriche e le AR Sales, vincono tutti.

CTA